Cos’è e come funziona la RecyclerView, che permette di visualizzare liste interattive di moltissimi elementi in modo efficiente.
Il supporto alla comunicazione basata su Intent è molto comodo per l’interoperabilità su Android, ma espone le app a potenziali attacchi di spoofing.
Un tutorial completo ed esaustivo che mostra come integrare ed utilizzare le YouTube API per sviluppare un’app mobile per Android.
Guida pratica all’implementazione di un’app per Android in grado di sfruttare le funzionalità messe a disposizione per la realtà virtuale.
Avere accesso al codice sorgente di un’app Android, se non opportunamente protetta, è più semplice di quanto si immagini: ecco come fare (e come difendersi con ProGuard).
Utilizzare gli strumenti dell’SDK di Android per testare app direttamente su dispositivi fisici, senza utilizzare una connessione USB ma soltanto via WiFi.
Come realizzare le icone di un’app seguendo le linee guida del Material Design, mantenendo uno stile coerente con Android Lollipop.
La prima versione stabile di Android Studio è stata finalmente rilasciata: ecco come installarlo, utilizzarlo e migrare da Eclipse a questa nuova IDE, che sfrutta Gradle per risultare ancor più moderna.
Android L è la nuova versione del sistema operativo mobile di Google, e con essa anche l’SDK e le API sono potenziati ed aggiornati con nuovi widget e funzionalità.
Android è oggi disponibile anche per molti dispositivi con processori Intel x86. Questa guida mostra come ottimizzare le app anche per queste architetture.