Adobe XD, il popolare software per la creazione di interfacce, si rinnova con l’introduzione di numerose e utili funzioni. La società, leader nel settore della grafica desktop, ha infatti annunciato rinnovate feature per gli UX e UI designer, pensate per rendere il lavoro più veloce, appagante e per condividere quanto creato in modo più agevole con i propri colleghi. Dai miglioramenti del tratto alle nuove specifiche di progettazione, l’aggiornamento di luglio 2018 è indispensabile per tutti i designer che vogliono ottenere di più dal loro workflow.
Così come già anticipato, le novità di Adobe XD sono incluse nell’aggiornamento di luglio 2018, pacchetto scaricabile tramite i canali consueti di Adobe. Di seguito, un breve excursus sulle nuove feature.
Tratto potenziato
Adobe ha deciso di potenziare il tratto nella progettazione di XD, introducendo un maggiore controllo da parte del designer, soprattutto per le linee tratteggiate o punteggiate. Si potranno specificare i tappi di fine, ad esempio, così come definire gli angoli arrotondati. Queste funzioni permettono di regolare al meglio il tratto direttamente in XD, senza dover ricorrere a editor vettoriali esterni.
Per chi non volesse comunque rinunciare a un software vettoriale esterno, viene inoltre potenziata la compatibilità con Illustrator, con la possibilità di incollare in Adobe XD tratti complessi, senza sforzo alcuno.
Etichette
L’aggiornamento di Adobe XD porta anche a una maggiore organizzazione delle risorse grafiche impiegate, grazie a una gestione più immediata degli assets e alla possibilità di ricorrere a specifiche etichette. Direttamente dal pannello Asset, infatti, è ora possibile indicare nomi, colori, stili di carattere e simboli per le proprie risorse.
Quando si ha a che fare con design molto complessi, ogni risorsa sarà richiamabile tramite l’applicazione di filtri, quali la tipologia o il nome, nonché scegliere la modalità di visualizzazione più comoda, ad esempio passando dall’elenco alla griglia e viceversa. Ogni comando, inoltre, presenta ora una veloce descrizione, contenente anche informazioni utili proprio sulle risorse.
Commenti
Così come già avviene per Prototypes, anche i Design Specs includono ora la possibilità di inserire dei commenti, per rendere più veloce ed efficiente il lavoro in team. Il tutto viene ovviamente sincronizzato sulla “nuvola”: l’inserimento di un commento comporta infatti la ricezione di una mail o di una notifica sull’applicazione Creative Cloud, per non perdere nemmeno una modifica.
Per i documenti creati con versioni antecedenti del software, tuttavia, è necessario pubblicare nuovamente i progetti in Adobe XD 10 o successivi, prima di poter sfruttare la feature commenti in Design Specs.
Dalla spaziatura a Windows
Tantissime le nuove feature per rendere il workflow sempre più privo di stress, a partire dalla possibilità di gestire in modo più efficiente la spaziatura dei paragrafi, definendo in modo preciso la loro distanza. Ancora, Adobe XD è ora in grado di mantenere la spaziatura originale di paragrafi realizzati in Photoshop o Sketch.
È quindi possibile incollare immagini direttamente salvate negli appunti, per modificarle e posizionarle direttamente in Adobe XD, lavorando semplicemente sulle loro maschere. Ancora, si possono ora nascondere le password durante la creazione, una feature di sicurezza essenziale per Prototypes e Design Specs, nonché approfittare di nuove lingue come il cinese semplificato. Infine, per gli utenti Windows 10 arriva il supporto a Zeplin, Avocode e Protopie.
Se vuoi aggiornamenti su Adobe XD: grandi novità per l'UI/UX design inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i
seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Le funzionalità di Smart Defrag
Smart Defrag è uno strumento software di facile utilizzo per ottimizzare le prestazioni del nostro PC deframmentando ed analizzando costantemente […]
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.