Grafana, la piattaforma Open Source che consente di monitorare, visualizzare e analizzare qualsiasi metrica indipendentemente dalla sorgente in cui sono archiviati i dati (applicazioni, infrastrutture tecniche..), è ora disponibile in versione 7.0. Molto diffusa in ambito enterprise, questa soluzione disponibile anche su GitHub consente di creare e condividere dashboard all’interno di team e aziende Data Driven.
Miglioramenti per la UX
Grafana 7.0 include nuove feature per la visualizzazione dei dati e l’usabilità della UI, per questo motivo gli interventi a livello di UX sono stati concentrati sull’implementazione del nuovo table panel e di un nuovo grid layout engine. In ogni momento si avrà la possibilità di espandere, collassare, riordinare e rinominare colonne nell’editor per visualizzare unicamente i dati desiderati al momento corrente.
Creazione dei Plugin
L’ultima release definitiva del progetto consente di creare facilmente nuovi plugin e di integrarli rapidamente nella piattaforma. Per questa ragione è stata implementata un nuova React component library disponibile anche via NPM.
Per lo stesso motivo gli sviluppatori potranno sfruttare nuovi tool per il building dei plugin e una CLI (Command Line Interface) con cui effettuare tutte le procedure di scaffolding, sviluppo e test senza dover impegnare tempo e risorse in fase di configurazione.
Sono supportati i plugin di backend in grado, ad esempio, di operare automaticamente in background per la generazione degli alert. Disponibili infine nuovi formati per i dati e una struttura dati più generica appositamente concepita per la restituzione di tipi differenti (JSON, serie temporali, tabelle..).
Funzionalità per il tracciamento
Le feature per il tracciamento sono state implementate per venire incontro alle esigenze di quelle organizzazioni che non devono più gestire strutture di dati monolitiche ma adottano un modello basato sull’accesso alla informazioni da microservizi che operano in architetture distribuite.
L’obbiettivo degli sviluppatori era quello di consentire l’esplorazione dei dati prodotti dal tracciamento tramite un’interfaccia unificata, per questa ragione è stata implementata una nuova trace view che permettesse di identificare rapidamente gli indicatori di tracing all’interno dei log, così da disporre di collegamenti immediati e diretti alla timeline.
Transformation
Si tratta di una delle funzionalità più richieste dagli utilizzatori di Grafana che in diversi casi si trovano davanti alla necessità di dover passare da una tipologia di dati all’altra. Da questo punto di vista è molto interessante la possibilità di convertire serie non temporali in tabelle senza dover applicare alcun tipo di personalizzazione.
Nello stesso modo è possibile combinare serie non temporali con qualsiasi altro dato supportato da Grafana, sia esso prelevato da un database esterno o da un panel preesistente in una delle dashboard disponibili.
Da segnalare anche il supporto per gli AWS CloudWatch Logs, feature che consente di estendere l’analisi a qualsiasi applicazione in produzione sul Cloud di Amazon, il nuovo Panel Inspector integrato in qualsiasi tipologia di plugin e la possibilità di esportare i dati in formato CSV da qualunque panel.
Se vuoi aggiornamenti su Grafana 7.0, nuove feature per la Data analysis inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i
seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
CloudParty 2015 Bologna: Introduzione ad AngularJS
Introduzione generale su cos’è AngularJs, quali sono i componenti principali e come utilizzarli. Partiamo dalle base per riuscire a comprendere […]
HeidiSQL è un tool per gestire e amministrare i database. Può operare su database di vario tipo, da MySQL a MariaDB, passando per PostgreSQL ed SQL Server.
AlaSQL è un DB scritto in JavaScript, utilizzabile direttamente su browser. Opera sia su dati strutturati (approccio relazionale) che schema-less (NoSQL).
Hive è framework di datawarehousing sviluppato da Apache e basato su Hadoop, per l’elaborazione distribuita di grandi quantità di dati (Big Data). Hive fornisce strumenti pensati per il riepilogo, l’interrogazione e l’eventuale analisi dei dati, sfruttando la sintassi SQL-like di HiveQL. In questa guida partiremo dall’installazione fino a coprire i principali aspetti di interesse per chi lavora con questo framework.