
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Nel contesto del modulo CSS3 dedicato ai selettori, un’intera sezione è dedicata alle cosiddette pseudo-classi strutturali. Per l’esattezza, si tratta […]
Daniele Bonaldo ci spiega come realizzare applicazioni per i’m Watch , lo smartwatch tutto italiano basato su piattaforma Android. Possiamo sfruttare […]
Le caratteristiche definitive della nuova release del browser Microsoft
Presentazione della nuova versione di Mandriva, la distribuzione basata su KDE pronta per il Desktop
Trucchi e consigli per usare al meglio la proprietà CSS che imposta la distanza tra le righe del testo.
Questa guida descrive come riconoscere ed evitare i fastidiosi memory leaks in java. Per comprenderne meglio cause ed effetti, seguirà un approfondimento sull’organizzazione della memoria in Java e sul comportamento del Garbage Collector, descrivendo cause e sintomi che ci portano a concludere con buona approssimazione che siamo in presenza di un memory leak e non di un semplice picco nelle richieste di memoria. Infine nel MAT, Eclipse Memory Analyzer, progetto Open Source per l’IDE eclipse, troveremo lo strumento idoneo ad analizzare i dump dell’heap per individuare memory leaks e anti-patterns che affliggono la memoria.