
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Stufi delle funzionalità assenti in KDE 4? Beh, allora tornate alla versione 2! Il primo di aprile, infatti, è stato […]
Come passare dallla Continuous Integration al Continuous Deployment e poter effettuare test A/B sulle features utilizzando i servizi di Amazon […]
Intervista a Paolo Pialorsi in occasione della Sharepoint Conference in cui viene prensetato Office 365
Utilizziamo la libreria BulkLoader, per gestire caricamenti multipli nei progetti Actionscript 3
Una nuova vulnerabilità di Internet Explorer rende preoccupati i sonni dei navigatori. Un virus può sfruttarla per installare cavalli di troia e programmi nocivi
L’accessibilità è una caratteristica fondamentale dei siti web (e, più in generale, di qualsiasi altra applicazione), poiché concorre a motivare l’utente ad interagire, supportando l’interazione e rendendola più agevole. Questa guida è finalizzata principalmente alla conoscenza ed alla presa di coscienza (anche culturale) del concetto di accessibilità dei siti web, gettando le basi per mettere in pratica i concetti teorici.