
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Dopo 15 anni dalla loro prima apparizione, gli attacchi omografi rimangono ancora molto diffusi: è quanto rivela una recente analisi.
Alessandro Ranellucci, autore di Slic3r, ci parla del suo software per la gestione di stampanti 3D.
SocialPhish permette di creare finte pagine di login simili a quelle di molti siti noti, da eBay a Twitter, per “rubare” le credenziali tramite phishing.
Il paradigma IoT prevede l’uso di dispositivi connessi ad Internet, comportando rischi per la sicurezza di una rete domestica: ecco come difendersi.
L’uso dei QR Code è molto semplice, ma dietro tale semplicità si celano alcune potenziali vulnerabilità di sicurezza: ecco quali sono, e come difendersi.
Questa guida punta a descrivere i principali aspetti della sicurezza nei Web Services. Largamente utilizzati, i Web services per loro stessa natura risultano particolarmente vulnerabili a minacce di diverso tipo, minacce alle quali è possibile rispondere su diversi livelli con un grado di efficacia ed efficienza variabile. Vedremo come è possibile instaurare un certo grado di sicurezza agendo sul canale di comunicazione, trattando i messaggi che viaggiano come oggetti a scatola chiusa. E vedremo che è anche possibile agire sugli stessi messaggi e sul relativo contenuto potendo così sfruttare la granularità dell’XML per venire incontro a requisiti di sicurezza più avanzati. Il tutto presentando utili esempi applicativi inclusi nei progetti allegati alla guida e introducendo le infrastrutture che consentono di instaurare un grado di sicurezza adeguato a un ambiente sempre più distribuito.