Vagrant dovrebbe essere sempre presente in un gruppo che mira ad abbracciare DevOps: si pone come un livello intermedio tra il computer fisico su cui è in esecuzione ed uno o più ambienti virtualizzati. In un mondo con Vagrant, ogni sviluppatore potrà con un solo comando, avere a disposizione un ambiente di sviluppo completo e continuare a lavorare sulla propria macchina, utilizzando il suo IDE preferito, il proprio browser e così via.
-
-
1.
Introduzione a Vagrant
-
Dalla definizione della virtualizzazione ai principi che permettono a...
-
-
2.
Installare Vagrant
-
Effettuiamo l'installazione classica di Vagrant con Oracle VirtualBox...
-
-
3.
Vagrant, init e up, i comandi fondamentali
-
Init e up sono i comandi principali di Vagrant, che ci consentono di...
-
-
4.
Vagrant, box e macchine virtuali
-
Un box contiene un intero sistema operativo e permette di clonare e...
-
-
5.
Vagrant, i comandi principali
-
Oltre init e up ci sono una serie di comandi molto importanti per...
-
-
6.
Connettersi alla macchina virtuale con SSH
-
Se non disponiamo di un'interfaccia grafica sulla macchina virtuale,...
-
-
7.
Synced folder
-
Configurare una directory condivisa tra host e guest per modificare...
-
-
8.
Provisioning di una macchina virtuale
-
Generare un ambiente in modo automatico sfruttando semplicissimi file...
-
-
9.
Limiti di shell provisioning e provisioning avanzato
-
Sfruttare le recipes di Chef Solo per ottenere rapidamente...
Se vuoi aggiornamenti su Guida Vagrant inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
inserisci la tua e-mail nel box qui sotto: