Un percorso pratico alla scoperta di SMIL: il linguaggio (XML) per la produzione di presentazioni multimediali, animazioni e MMS
Primi passi con SMIL 2.0
-
-
1.
Introduzione
-
Cos'è SMIL e cosa non è. Evitare equivoci tra codifica e...
-
-
2.
Un primo semplice esempio
-
Dalla raccolta di media alla creazione di un file .smil fino alla...
-
-
3.
Approccio modulare di SMIL
-
I perché di un linguaggio modulare, profili, presentazione di...
-
-
4.
Struttura di un documento SMIL Language
-
Le parti di un documento SMIL, documento SMIL minimo
Layout
-
-
5.
Gestire il layout
-
Impostare il layout manipolando le "regioni"
-
-
6.
Esempio di creazione di un layout
-
Applicazione delle definizioni con esempi di semplici layout
Media e sincronizzazione
-
-
7.
Inserire media nella presentazione
-
Elementi per arricchire la presentazione con contenuti audio,...
-
-
8.
Esempi di inserimento di media
-
Casi concreti di inserimento dei media
-
-
9.
Sincronizzare e temporizzazione
-
Esecuzione sequenziale, parallela ed esclusiva, temporizzazione e...
-
-
10.
Esempi di sincronizzazione e temporizzazione
-
La sincronizzazione messa in pratica con casi reali
Collegamenti
-
-
11.
Link ipermediali
-
Cosa significa "ipermediale", le aree e l'elemento
-
-
12.
Esempi di utilizzo dei link
-
Applicare i collegamenti ipermediali ad un documento SMIL
Animazioni e transizioni
-
-
13.
Le transizioni
-
Definire una transizione, applicazioni in entrata e in uscita
-
-
14.
Transizioni in pratica
-
Esempi di definizione ed applicazione di transizioni
-
-
15.
Le animazioni
-
Ottenere animazioni modificando gli attributi di elementi SVG in un...
-
-
16.
Esempi di animazione
-
Esempi di animazione di elementi SVG, animare le immagini e creare...
-
-
17.
Manipolazione del tempo
-
Gestire accelerazioni e decelerazioni nelle animazioni
-
-
18.
Esempi di manipolazione del tempo
-
Costruire una piccola presentazione che sfrutti effetti di...
Semantica e adattamento dei contenuti
-
-
19.
Adattare la presentazione al sistema
-
Disporre opzioni di visualizzazione adattabili a diversi player
-
-
20.
Esempi di adattamento
-
Alcuni degli accorgimenti possibili da applicare alle animazioni
-
-
21.
Le metainformazioni
-
Aggiungere informazioni descrittive alla presentazione, per renderla...
-
-
22.
Inserimento di metainformazioni
-
Pratica di inserimento di metadati per l'identificazione del documento
Profili e integrazione: XHTML e MMS
-
-
23.
XHTML+SMIL profile
-
Integrare alcune funzionalità SMIL nelle pagine web (XHTML)
-
-
24.
Il profilo SMIL+TIME per Explorer
-
Integrazione di funzionalità SMIL in HTML con Internet Explorer
-
-
25.
SMIL e gli MMS
-
Cos'è un MMS e l'uso che viene fatto di SMIL nel produrli
Strumenti
-
-
26.
Editor per SMIL
-
Software per la creazione di presentazioni SMIL
-
-
27.
LimSee 2: un editor visuale opensource
-
I principali strumenti di LimSee per creare e manipolare...
-
-
28.
Simulatori per gli MMS
-
Software per testare le nostre mini-presentazioni in formato MMS
Storia e futuro di SMIL
-
-
29.
Approfondimenti
-
Storia delle versioni, riferimenti normativi, implementazioni attuali
-
-
30.
Il futuro di SMIL
-
SMIL 2.1 Candidate Recommendation, i profili mobili
Se vuoi aggiornamenti su Guida Smil 2.0 inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
inserisci la tua e-mail nel box qui sotto: