Guida a Blender 3D, il programma opensource per l'elaborazione grafica di figure e animazioni tridimensionali più gettonato dal Web.
Blender 3D: primo contatto
-
-
1.
Blender 3D: introduzione e download
-
L'introduzione alla Guida di Blender 3D, con tre aree tematiche: il...
-
-
2.
L'interfaccia di Blender
-
Interfaccia Blender 3D: dai concetti di base per la comprensione...
-
-
3.
La 3D View di Blender
-
I comandi basilari di Blender per muoversi nella scena 3D e tra le...
-
-
4.
Selezione e trasformazioni degli oggetti in Blender
-
I comandi principali per selezionare e spostare, ruotare o...
-
-
5.
Modellazione con Blender: caricare una BluePrint
-
Sfruttare una immagine 2D, un disegno geometrico per ricalcarne il...
-
-
6.
Edit Mode: modificare i vertici in Blender
-
Completare in Blender il modello di una bottiglia modificando i...
-
-
7.
Edit Mode: levigare la superficie degli oggetti
-
Le opzioni di edit per levigare la superficie di un oggetto in...
-
-
8.
Modellazione poligonale: figure bidimensionali
-
Concetti di modellazione poligonale bidimensionale tramite la...
-
-
9.
Modellazione poligonale: figure tridimensionali
-
Concetti di modellazione poligonale tridimensionale tramite la...
-
-
10.
Modellazione di forme organiche
-
Concetti di modellazione di forme organiche con Blender.
-
-
11.
Composizione della scena: concetti di base
-
Concetti di base per la composizione di una scena complessa.
-
-
12.
Rendering in Cycles
-
Primi concetti sul rendering di Blender con motori Biased e Unbiased.
-
-
13.
Emission Plane e Area Light
-
La gestione della luce in Blender tramite un Emission Plane, primi...
-
-
14.
Materiali di rendering: Glass Shader e Glossy Shader
-
Primi passi con i materiali di rendering: Glass Shader e Glossy...
-
-
15.
Materiali multipli e impostazioni di rendering
-
Regolazione di più materiali diversi e impostazione del rendering...
-
-
16.
Nodi e postproduzione
-
Concetti finali sui nodi e la postproduzione di un rendering statico...
Creazione personaggio
-
-
17.
Creazione di personaggi: introduzione
-
Primi passi per la creazione di personaggi animati in Blender: testa...
-
-
18.
Creare le braccia del personaggio
-
Creazione del personaggio in Blender: come realizzare le braccia e le...
-
-
19.
Creare le gambe del personaggio
-
Creazione del personaggio in Blender: come realizzare le gambe e i...
-
-
20.
Creare i capelli del personaggio
-
Creazione del personaggio in Blender: come realizzare capelli e...
-
-
21.
Creare occhi e bocca del personaggio
-
Creazione del personaggio in Blender: come realizzare occhi e bocca...
Animazione
-
-
22.
Introduzione al rigging: armature e bones
-
Rigging e animazione del personaggio: concetti di base con le Bones e...
-
-
23.
Rigging e cinematica inversa
-
Rigging e animazione del personaggio: primi passi con la cinematica...
-
-
24.
Influenze e Weight Paint
-
Influenze e Weight Paint: come definire il peso delle ossa sul...
-
-
25.
Armature Display Stick e Mask Tools
-
I procedimenti finali del rig in Blender, con l'Armature Display...
-
-
26.
Dal rigging all'animazione: i key frame
-
Dal rigging all'animazione vera e propria: i concetti di base sui key...
-
-
27.
Dope Sheet: l'editor dei key frame
-
Concetti di base per l'editor Dope Sheet per i key frame delle...
-
-
28.
Graph Editor: prima parte
-
Introduzione alla finestra del Graph Editor, per perfezionare i...
-
-
29.
Graph Editor: seconda parte
-
Seconda trattazione sulla finestra del Graph Editor, per perfezionare...
-
-
30.
Walk Cycles: un'introduzione
-
Introduzione alle pose e ai walk cycles, preliminari per l'animazione...
-
-
31.
Action Editor: prima parte
-
Primi passi con l'Action Editor, per gestire pose e animazioni in...
-
-
32.
Action Editor, seconda parte: l'Auto Key
-
L'Auto Key nell'Action Editor, per risparmiare key frame preziosi nei...
-
-
33.
NLA Editor
-
Consigli sull'utilizzo dell'NLA Editor, la parte finale delle lezioni...
Se vuoi aggiornamenti su Guida Blender 3D inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
inserisci la tua e-mail nel box qui sotto: